-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathCAP3.R
459 lines (316 loc) · 11.6 KB
/
CAP3.R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
#BOOTSTRAP
#GENERALITÀ
# - 1° caso: conosciamo la distribuzione del campione: la distribuzione, e tutto della stima
# della stima della media campionaria: la sua distribuzione e la
# distribuzione della sua quantità pivotale
#l'obiettivo e' la stima di mu, lo stimatore com'e' noto e' la media
#campionaria, della quale conosciamo la distribuzione campionaria
n = 10
mu = 0
y = rnorm(n, mu, sqrt(sigma2))
y.bar = mean(y)
y.bar
s2 = var(y)
s2
# - 2° caso: se NON consocessimo la distribuzione della media campionaria o
# della Q (quantità pivotale)
#genero via MC da F, dato che è nota, stimo le medie campionarie e in seguito
#le quantità pivotali Q*. Per trovare la distribuzione di Q possiamo sostituire
#il p-quantile della vera distribuzione di Q con Q*
B = 10000
stim.mc = replicate(B, mean(rnorm(n, mu, sqrt(sigma2)))) #stima della media
#verifica casualità hist, qqplot
hist(stim.mc, freq = FALSE, main = "", nclass = 50)
curve(dnorm(x, mu, sqrt(sigma2/n)), add = TRUE, col = 'green')
qqplot(stim.mc, rnorm(B, mu, sqrt(sigma2/n)))
abline(0, 1, col = 'red')
#stima delle q. pivotali,genera un campione di 10 osservazioni per 10000 volte
#e ne calcola le Q*
Q.mc = sapply(rep(n, B), FUN = function(n) {
x = rnorm(n, mu, sqrt(sigma2))
(mean(x) - mu)/sqrt(var(x)/n)
})
#verifica casualità
hist(Q.mc, freq = FALSE, main = "", nclass = 50)
curve(dt(x, df = n - 1), add = TRUE, col = 'green')
qqplot(Q.mc, rt(B, df = n - 1))
abline(0, 1, col = 'red')
# - 3° caso: non conosco nulla del campione, ne' distribuzione ne' parametri:
# bootstrap non parametrico
#stimo F via bootstrap non parametrico generando un campione casuale per avere
#F.cap, ossia la stima di F per poi proseguire via MC come fatto nel primo caso
#per stimare F.cap si faranno delle estrazioni con reinserimento
#trunc restituisce un numero intero (arrotondamento)
ybar.bts = replicate(B, mean(y[trunc(runif(n, 1, n + 1))])) #come sapply
hist(ybar.bts, freq = FALSE, main = "", nclass = 50)
curve(dnorm(x, mu, sqrt(sigma2/n)), add = TRUE, col = 'green')
qqplot(ybar.bts, rnorm(B, mu, sqrt(sigma2/n)))
abline(0, 1, col = 'red')
#si nota facilmente che l'approssimazione non e' buona, questo perche' i
#campioni hanno numerosita' troppo basse (n=10)
#per studiare il comportamento in media (correttezza) di ybar.bts usiamo come
#vero valore della media la media campionaria y.bar
mean(ybar.bts)
y.bar
mean(ybar.bts) - y.bar
#si nota che lo stimatore è corretto, com'e' la media campionaria per la
#(vera) media di una distribuzione, questo perche' il comportamento in media
#di una distribuzione viene traslato al mondo bootstrap
#Analogamente a quanto succedeva per la media campionaria, il comportamento
#relativo in media di sigma2*.hat rispetto a sigma2.hat (osservato) coincide con
#il comportamento relativo in media di sigma2.hat rispetto a sigma2 (vero valore
#di sigma2)
shat.bts = sapply(rep(n, B), FUN = function(n, y) {
x = y[trunc(runif(n, 1, n + 1))]
(mean(x^2) - mean(x)^2) #stima varianza
}, y = y)
mean(shat.bts) #media delle stime della varianza via bootstrap
s.hat = mean(y^2) - mean(y)^2
s.hat
mean(shat.bts) - s.hat
#stima della distribuzione di Q tramite Q*
Q.bts = sapply(rep(n, B), FUN = function(n, y) { x = y[trunc(runif(n, 1, n + 1))]
(mean(x) - mean(y))/sqrt(var(x)/n)
}, y = y)
#verifica di casualità
hist(Q.bts, freq = FALSE, main = "", nclass = 50)
curve(dt(x, df = n - 1), add = TRUE, col = 'green')
qqplot(Q.bts, rt(B, df = n - 1))
abline(0, 1, col = 'red')
#e' facile notare che Fhat stima male F in quanto n e' piccolo (n=10)
# - 4° caso: assumo che il campione si distribuisca come una normale di
# parametri ignoti: bootstrap parametrico
#per il resto procedo come nel MC (2° caso)
#stima cella media
ybar.parbts = replicate(B, mean(rnorm(n, y.bar, sqrt(s2))))
#verifica casualità
hist(ybar.parbts, freq = FALSE, main = "")
curve(dnorm(x, mu, sqrt(sigma2/n)), add = TRUE)
qqplot(ybar.parbts, rnorm(B, mu, sqrt(sigma2/n)))
abline(0, 1)
#BOOTSTRAP E SALMONI
d <- read.table(file.choose(), header = TRUE)
d[1:10,]
plot(d[, "adulti"], d[, "giovani"])
abline(a = 0, b = 1, lty = "dashed")
#si nota che la relazion tra givoani ed adulti non e' proporzionale
#sa popolazione sembra quindi avere una qualche forma di “autoregolazione”
#verifica di corrlelazione, in quanto si tratta dell'evoluzione di un
#comportamento nel tempo
par(mar = c(2, 2, 0.2, 0.2), mfrow = c(1, 3))
acf(d[, "adulti"], ylim = c(-1, 1))
acf(d[, "giovani"], ylim = c(-1, 1))
#cross correlation: legame tra giovsani e adulti nello stesso anno
ccf(d[, "giovani"], d[, "adulti"], ylim = c(-1, 1))
#modello di Beverton-Holt per studiare il comportamento del numero di giovani
#al variare del numero di adulti
plot(1/d[, "adulti"], 1/d[, "giovani"])
#ora la relazione sembra lienare
#costruico il modello lineare semplice di questa popolazione
m <- lm(I(1/d[, "giovani"]) ~ I(1/d[, "adulti"]))
summary(m)
plot(residuals(m))
#non si nota struttura
plot(fitted(m), residuals(m))
#ora sembra che la varianza delle prime unità è molto superiore a quella delle
#unita' alla fine, per verificare se effettivamente è cosi devo fare un test F
beta <- coef(m)
plot(d[,"adulti"],d[,"giovani"])
curve(1/(beta[1]+beta[2]/x),
min(d[,"adulti"]),
max(d[,"adulti"]), add=TRUE)
abline(0,1, lty = 2)
#l'intersezione tra la retta tratteggiata e la curva è E cappello
equilibrio <- function(d) {
beta <- coef(lm(I(1/d[, "giovani"]) ~
I(1/d[, "adulti"])))
E <- (1 - beta[2])/beta[1]
names(E) <- "E"
E
}
equilibrio(d)
#la stima della popolazione di equilibrio è di 150'000 salmoni
#tre modi per stimare E:
# - non parametrico
# - semi parametrico
# - parametrico
#non parametrico
rEconilcappello <- function(rsalmoni, B=1000) {
sapply(rep(1,B),
function(non.mi.interessa) equilibrio(rsalmoni()))
}
#funzione che genra senza assumere ne' normalita' ne' linearita'
n <- NROW(d)
rsalmoni.np <- function() {
index <- floor(1 + n * runif(n))
d[index, ]
}
np <- rEconilcappello(rsalmoni.np)
hist(np - equilibrio(d), nclass = 50)
mean(np) - equilibrio(d) #distorsione: stima - vero valore del parametro
#e' piccola. quindi E e' corretto.
sd(np) #valore basso considerando che siamo sull'ordine di grandezza delle
#centinaia
#stima semi-parametrica
#assumo normalita': approccio semi-parametrico
n <- NROW(d)
res <- residuals(m)
beta <- coef(m)
rsalmoni.sp <- function() {
index <- floor( 1 + n * runif(n))
d.new <- d
d.new[,"giovani"] <- 1/(beta[1]+beta[2]/d[,"adulti"]+res[index] )
d.new
}
sp <- rEconilcappello(rsalmoni.sp)
hist(sp - equilibrio(d), nclass = 50)
mean(sp) - equilibrio(d) #corretto
sd(sp) #la deviazione standard e' ancora bassa
#stima parametrica
n <- NROW(d)
res <- residuals(m)
beta <- coef(m)
sigma <- sqrt(sum(res^2)/(length(res)-length(beta)))
rsalmoni.par <- function() {
d.new <- d
d.new[,"giovani"] <- 1/(beta[1]+beta[2]/d[,"adulti"]+sigma*rnorm(n))
d.new
}
par <- rEconilcappello(rsalmoni.par)
hist(par - equilibrio(d), nclass = 50)
mean(par) - equilibrio(d) #corretto
sd(par) #la deviazione standard e' ancora bassa
#ic per i tre procedimenti diversi: alpha = 0.05:
#errore di stima (theta.cap-theta)
equilibrio(d) - quantile(np - equilibrio(d), c(0.975, 0.025))
equilibrio(d) - quantile(sp - equilibrio(d), c(0.975, 0.025))
equilibrio(d) - quantile(par - equilibrio(d), c(0.975, 0.025))
#ic per i tre procedimenti diversi: alpha = 0.05:
#stimatore
2 * equilibrio(d) - quantile(np, c(0.975, 0.025))
2 * equilibrio(d) - quantile(sp, c(0.975, 0.025))
2 * equilibrio(d) - quantile(par, c(0.975, 0.025))
#funzione che stima anche la deviazione standard della stima; per farlo si usa
#il bootstrap (di secondo livello), con B2 = 20 replicazioni di default:
#bootstrap sopra il bootstrap
equilibrio.s <- function(d, rsalmoni, B2=20) {
beta <- coef(lm(I(1/d[, "giovani"]) ~ I(1/d[,"adulti"])))
E <- (1 - beta[2])/beta[1]
d.orig <- globalenv()$d
d <<- d
sd.E <- sd(rEconilcappello(rsalmoni, B=B2))
d <<- d.orig
names(E) <- "E"
names(sd.E) <- "sd.E"
return(c(E,sd.E))
}
#In equilibrio.s bisogna fare attenzione al fatto che per definizione
#rsalmoni.np, rsalmoni.sp e rsalmoni.par usano il valore di d che si trova
#nell’ambiente globale, e non quello che viene passato come argomento.
rEconilcappello.s <- function(rsalmoni, B=1000) {
replicate(B, equilibrio.s(rsalmoni(), rsalmoni))
}
#approccio non parametrico:
sd.E.np <- equilibrio.s(d, rsalmoni.np)[2]
np.s <- rEconilcappello.s(rsalmoni.np)
#approccio semiparametrico:
sd.E.sp <- equilibrio.s(d, rsalmoni.sp)[2]
sp.s <- rEconilcappello.s(rsalmoni.sp)
#approccio parametrico:
sd.E.par <- equilibrio.s(d, rsalmoni.par)[2]
par.s <- rEconilcappello.s(rsalmoni.par)
#applicazione alla popolazione di equilibrio
#approccio non parametrico:
t.np <- (np.s[1,] - equilibrio(d))/np.s[2,]
equilibrio(d) - sd.E.np * quantile(t.np, c(0.975, 0.025))
#approccio semiparametrico:
t.sp <- (sp.s[1,] - equilibrio(d))/sp.s[2,]
equilibrio(d) - sd.E.sp * quantile(t.sp, c(0.975, 0.025))
#approccio parametrico:
t.par <- (par.s[1,] - equilibrio(d))/par.s[2,]
equilibrio(d) - sd.E.par * quantile(t.par, c(0.975, 0.025))
#STIMA DELLA DISTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE DI CORRELAZIONE
#genera una coppia di valori X e Y da N(0,1)
rbivnorm <- function(n, rho) {
x <- rnorm(n)
cbind(x, rho * x + sqrt(1 - rho^2) * rnorm(n))
}
dati <- rbivnorm(1000, -0.8)
dim(dati)
cor(dati[, 1], dati[, 2])
apply(dati, 2, mean)
apply(dati, 2, sd)
plot(dati[, 1], dati[, 2])
#campione di 50 coppie (X,Y)
n <- 50
#ritorna una stima del coefficiente per B volte per un campione di 50 coppie
rrho <- function(B, n, rho) {
un.rho <- function(n) {
xy <- rbivnorm(n, rho)
cor(xy[, 1], xy[, 2])
}
sapply(rep(n, B), un.rho)
}
#rho <- 0
vero.rho <- 0
B <- 10000
r <- rrho(B, n, vero.rho)
mean(r)
#rho stimato e' quasi zero: bene
sd(r)
#deviazione standard molto bassa dato che l'ordine di grandezza della stima è
#delle centinaia
hist(r - vero.rho, nclass = 40)
#bene anche dalla distribuzione dell'erorre di stima: centrata in zero,
#simmetrica e con bassa variabilita'
#rho <- 0.95
vero.rho <- 0.95
r <- rrho(B, n, vero.rho)
mean(r)
#bene: la stima e' molto vicina al vero valore di rho
sd(r)
#molto bene anche la deviazione standard
hist(r - vero.rho, nclass = 40)
#nell'istogramma succede qualosa di inaspetato: non c'e' simmetria.
#questo succede perche' la distribuzione e' tra [-1,1]
#stima bootstrap dell'errore di stima
#genero gli r*
cor.boot <- function(dati, B = 10000) {
n <- nrow(dati)
r <- rep(0, B)
for (i in 1:B) {
idx <- floor(1 + n * runif(n)). #genero una sola volta l'indice poiche' devo
#prendere le coppie di valori in modo tale da non alterare la correlazione
#che c'e' nel mondo reale
r[i] <- cor(dati[idx, 1], dati[idx, 2])
}
r
}
#MC sopra bootsrap: (MC con B=6 non è un vero e proprio MC pero' concettualmente
#funziona cosi')
#rho <- 0
nvolte <- 6
par(mfrow=c(2,3))
vero.rho <- 0
for ( i in 1:nvolte ) {
dati <- rbivnorm( n , vero.rho )
r <- cor.boot( dati )
hist( r - cor(dati[,1],dati[,2]) , nclass=40)
a <- round(c(cor(dati[,1],dati[,2]),
quantile(r,c(0.025,0.975))),3)
cat("stima: ", a[1],";\t i. c. = [",2*a[1]-a[3]," ,",
2*a[1]-a[2],"]\n",sep="")
}
#rho <- 0.95
nvolte <- 6
par(mfrow=c(2,3))
vero.rho <- 0.95
for ( i in 1:nvolte ) {
dati <- rbivnorm( n , vero.rho )
r <- cor.boot( dati )
hist( r - cor(dati[,1],dati[,2]) , nclass=40)
a <- round(c(cor(dati[,1],dati[,2]),
quantile(r,c(0.025,0.975))),3)
cat("stima: ", a[1],";\t i. c. = [",2*a[1]-a[3]," ,",
2*a[1]-a[2],"]\n",sep="")
}